Qualche tempo fa, sono stata invitata a raccontare la mia esperienza di traduttrice da Radio Onair. Un’esperienza piacevole, che mi ha dato l’occasione di svelare un po’ di retroscena sul mio lavoro, perché spesso fatto, appunto, di dettagli poco noti ai più. Buona visione!
Intervista su Onair Interviste & Storie
13 Giu 2021 Lascia un commento
in Cultura, Translation Tag:Lavoro, Traduttori freelance, Translation
Online il nuovo sito “I Luoghi del Contemporaneo”
11 Ott 2018 Lascia un commento
in Cultura, Translation Tag:Arte, Beni culturali, culture, Languages, Lavoro, Luoghidelcontemporaneo, MiBACT, Translation
È ufficialmente online il sito https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/home , progetto promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e volto a raccogliere più di 270 location che si occupano di Arte Contemporanea in Italia. Si tratta di un elenco aggiornato (e in costante aggiornamento) di sedi ufficialmente votate all’arte contemporanea nelle sue varie sfumature.
Mi sono occupata personalmente della traduzione in inglese di questo sito Web ed è stato un progetto molto importante, nonché istruttivo, che mi ha dato la possibilità di approfondire l’arte contemporanea e di scoprirne i luoghi più belli in Italia, anche e soprattutto quelli più vicini a me…
NB: ho preso parte al progetto fino a giugno 2020. Ogni sezione aggiunta dopo quel periodo, come schede di luoghi e sezioni riguardanti le tipologie di luoghi, non è materiale di cui mi sono occupata io. Il sito, infatti, continua ad essere aggiornato ancora, a seconda delle necessità.
Vi invito a visitare la pagina descrittiva del sito Web al link http://www.aap.beniculturali.it/luoghi_contemporaneo.html
e il sito vero e proprio al link https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/home (per la versione in inglese, basta cambiare lingua tramite l’apposito pulsante ENG in alto a destra)
“Traduzione ed eccellenza”…. a Matera
23 Ott 2016 Lascia un commento
in Matera, Translation Tag:CasaCava, Conference, Matera2019, Proz.com, Translation
Si è finalmente tenuta la tanto attesa conferenza regionale Proz.com “Traduzione ed eccellenza” all’interno della fantastica cornice di Matera, precisamente a Casa Cava, nel cuore dei sassi, importante sede di eventi culturali e professionali proprio come quello appena citato.
Nel corso della giornata, i partecipanti hanno potuto ascoltare le perle di saggezza e le esperienze di ben sei esperti di traduzione professionale settoriale di vario genere: dalla gastronomia al mondo del doppiaggio, dall’enologia alla traduzione di libri e lungometraggi per l’infanzia.
Simon Tanner, il primo ad intervenire, ha affermato l’importanza dell’accuratezza e dell’eccellenza nelle traduzioni gastronomiche, in un contesto nel quale, spesso, la tendenza principale è quella di lasciare al caso traduzioni in realtà di vitale importanza per gli utenti di arrivo e, di conseguenza, per una buona commercializzazione di imprese di ristorazione all’estero. Tanner ha illustrato i principali problemi di questo settore, in primis la traduzione (o meno) di termini specifici della lingua di partenza, quali i nomi di tipi di pasta, di piatti tipici o semplicemente di ricette sconosciute in altri Paesi. In questa sede a volte, in modo più o meno accettabile, la scelta più gettonata è quella di lasciare i termini tipicamente italiani contenuti nel nome di un piatto, spiegandone, però, in breve le caratteristiche, cosicché il cliente straniero possa comprendere quantomeno cosa esattamente mangerà. Inutile dire che non sempre si riesce ad adottare strategie simili, o semplicemente non si spende il tempo necessario a trovare traduzioni plausibili, dando vita a traduzioni non solo erronee, ma anche semplicemente decontestualizzate e insensate come “Primo piatto” tradotto con “First flat”…
Il secondo intervento si è incentrato su tutta quella che è la filiera del doppiaggio, dalla mera traduzione di copioni, all’adattamento finale e al doppiaggio in studio, con tutte le problematiche del caso. I relatori sono stati Matteo Amandola e Leonardo Marcello Pignataro, che hanno presentato al pubblico il funzionamento del processo di adattamento di prodotti audiovisivi esteri in Italia, in particolare delle figure coinvolte, delle problematiche e delle strategie. Hanno poi esaminato nel dettaglio l’adattamento italiano della pluripremiata serie tv “Il Trono di Spade”, in particolare della puntata della sesta stagione tanto bersagliata per la problematica traduzione di “Hold the door”. Le critiche sono state tante da parte dei fan verso una traduzione praticamente impossibile da rendere in modo perfetto nell’italiano, senza fare i conti con le ristrettenze dei tempi e con la scoperta shock della vicenda che ha dato il nome al personaggio di Hodor, del tutto inaspettata e che proprio per questo ha creato tutta questa problematica di traduzione.
La terza relatrice è stata Angela Arnone, traduttrice di gastronomia, che ha evidenziato ancora una volta l’importanza dell’eccellenza e della professionalità, oltre a parlare della sua esperienza personale nel campo e a illustrare i modi, le vie e i tempi (a volte molto lunghi) per raggiungere una posizione di spicco nel campo della traduzione, per “farsi un nome”, per così dire, senza mai abbandonare la possibilità di collaborazione tra colleghi isolandosi nella propria sfera individuale, perché è attraverso la collaborazione che a volte si ottengono i risultati migliori.
Pamela Brizzola ha successivamente affrontato le peculiarità della traduzione per l’enologia, settore al quale è arrivata a dedicarsi un po’ per caso e un po’ per scelta, per via dell’azienda vinicola creata con la sua famiglia. Ha illustrato nei dettagli le guide e la documentazione utili a destreggiarsi in questo settore, i termini specifici, cercando di instillare nel pubblico, soprattutto nei più giovani, la volontà di seguire anche un po’ il corso che decide la propria vita, come nel suo caso.
L’ultimo intervento è spettato a Mario Pennacchio, il quale ha parlato della traduzione di lungometraggi Walt Disney e in generale di traduzioni di materiali per l’infanzia, evidenziandone i trend e le problematiche. Ha altresì elencato una serie di linee guida che Disney detta per occuparsi delle varie traduzioni, in particolare scelte stilistiche e lessicali che preservino il più possibile la chiarezza dei dialoghi e l’innocenza dei bambini destinatari.
La conferenza si è poi conclusa. Il successo dell’evento è stato indiscusso e motivante per tutti i presenti.

Foto di gruppo con tutti i traduttori e i relatori partecipanti
Conferenza regionale Proz – Matera
05 Ago 2016 Lascia un commento
in Translation Tag:alldaylong, GameofThrones, Matera2019, News, Translation, Translators, workshop
Segnalo un importantissimo evento per noi traduttori… a Matera, capitale della Cultura nel 2019… la conferenza regionale Proz “Traduzione ed eccellenza”, il 22 ottobre 2016!
Tutte le info sul sito Proz, al link http://www.proz.com/conference/695
Oppure su Facebook, all’evento https://www.facebook.com/events/271794629849195/?active_tab=highlights
Affrettatevi! I biglietti più economici, early bird, finiranno a breve! 🙂
30 settembre: Giornata mondiale della traduzione
30 Set 2015 Lascia un commento
in Translation Tag:30 settembre, ci siamo, giornata mondiale, International translation day, sept 30th, traduzione, Translation
San Girolamo (347 – 30 settembre 420), padre e dottore della Chiesa, è principalmente conosciuto per aver dedicato gran parte della sua vita alla stesura della Vulgata, prima traduzione completa della Bibbia in lingua latina (dagli originali in greco ed ebraico).
In quel tempo Google Translate non aveva ancora affilato la falce, né c’erano computer con connessione ADSL, né tantomeno siti internet e forum in cui i traduttori potessero aiutarsi reciprocamente. L’eroico pioniere, dunque, impiegò ben 23 anni della propria vita per realizzare l’opera, che rimase in uso come traduzione ufficiale della Bibbia fino al Concilio Vaticano II (1962-1965).
Dal 1953 il 30 settembre, anniversario della morte del santo, si celebra la Giornata mondiale della traduzione, purtroppo ancora meno conosciuta rispetto alla Giornata mondiale del gatto (e sicuramente su YouTube ci sono molti più video dedicati ai gatti che non ad interpreti e traduttori) o altre simili amenità. In questo giorno, migliaia di traduttori freelance insieme ai pochi esemplari rimasti di traduttori in-house (specie in via di estinzione) si scambiano gli auguri e pensano che sì, davvero quel teschio sulla scrivania del santo è una rappresentazione fedele delle fatiche del nostro mestiere.
I traduttori sono in mezzo a voi: vi facciamo compagnia quando leggete l’ultimo romanzo di Kathy Reichs sull’autobus, vi spieghiamo come utilizzare il frullatore nuovo, ci assicuriamo che possiate comprendere i rischi legati all’assunzione di un farmaco, traduciamo attentamente termini e condizioni d’uso dei servizi internet che usate ogni giorno (sì, anche le clausole scritte piccole piccole!), vi siamo accanto sul divano quando vedete lo spot di un’automobile tedesca in TV …
Per fare tutto questo, usiamo ancora l’approccio per cui San Girolamo fu aspramente criticato: non rendere la parola con la parola, ma il senso con il senso. Non potrebbe essere altrimenti e noi lo sappiamo.
Siamo in mezzo a voi. Pensateci, almeno ogni tanto 🙂
Fonte: http://www.mtmtranslations.com/blog-italiano/30-settembre-giornata-mondiale-della-traduzione
I problemi con le traduzioni a EXPO
29 Ago 2015 Lascia un commento
in Expo2015, News, Translation Tag:Article, EXPO 2015, Expo2015, Milano, News, traduzione simultanea, traduzioni, Translation
Sabato 7 febbraio all’Hangar della Bicocca a Milano, il presidente del Consiglio Matteo Renzi insieme a diversi ministri del governo ha presentato «EXPO delle idee»,un’importante cerimonia di presentazione di EXPO 2015, la manifestazione che comincerà a Milano il prossimo primo maggio. Tra gli invitati erano presenti diversi ospiti internazionali, visto che ad EXPO ci saranno con i loro padiglioni espositivi più di 130 paesi. Il problema è che per l’evento non è stata prevista la traduzione simultanea.
Rezina Ahmed, console del Bangladesh a Milano, ha raccontato al Corriere della Serache dopo essere arrivata all’Hangar della Bicocca con la sua assistente si è trovata completamente abbandonata: «Abbiamo chiesto dove trovare gli auricolari per seguire la traduzione simultanea, hanno risposto che questo servizio non era disponibile». Per chi non parlava italiano non è stato possibile nemmeno farsi una vaga idea del programma dell’evento, visto che tutti i depliant erano stati stampati soltanto in italiano. L’unico momento in cui anche gli stranieri hanno potuto seguire la manifestazione, ha detto Ahmed, è stato quando il vice-ministro degli Esteri Lapo Pistelli ha rivolto ai presenti un saluto in inglese.
Quello di sabato non è stato nemmeno il peggiore dei problemi di EXPO con le traduzioni. Sempre il Corriere della Sera ha notato come diverse parti del sito diEXPO (che si può leggere in inglese e in francese) contengono molti errori di traduzione. Nella parte francese, ad esempio, ci sono parecchie concordanze temporali sbagliate, femminili scambiati per maschili, plurali scambiati per singolari e accenti con i versi sbagliati. Antoine Boissier, insegnante all’Institut Français di Milano, ha detto alCorriere: «È scandaloso e imbarazzante».
Nella parte inglese la situazione è forse ancora più grave. Diverse costruzioni sintattiche hanno un suono chiaramente italiano, come fossero state tradotte parola per parola. Ad esempio, fino a venerdì nella sezione “Learn more” era possibile leggere una frase che descriveva EXPO in questi termini: «Not only is it an exhibition but also a process». Si tratta di una costruzione che ha molto poco di inglese (e che ricorda un altro personaggio italiano con celebri problemi di inglese) e in cui viene utilizzato il termine “process”, quando sarebbe stata molto più adatta la parola “experience”, come ha osservato Maria Sepa, traduttrice del Corriere della Sera.
Sandra Bertolini, presidente dell’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, è stata intervistata da Adnkronos e ha detto che alcune parti del sito non sembrano nemmeno «tradotte da un essere umano» e «certamente non da un professionista». La società EXPO 2015 ha ammesso che ci sono stati alcuni errori e ha promesso di correggere alcune delle sviste principali (che infatti non si trovano più sul sito), ma ha negato l’accusa di utilizzare software per traduzioni automatiche. Il problema, però, sembra ripetersi con una certa costanza: già nel marzo 2014, in occasione dei primi eventi promozionali della manifestazione, alcune associazioni di traduttori avevano trovato diversi errori nella versione inglese dei contenuti prodotti da EXPO.
Da “IL POST”, 8 febbraio 2015 http://www.ilpost.it/2015/02/08/traduzioni-expo/
Come immagino una traduzione
29 Giu 2015 Lascia un commento
in Translation Tag:Giusi Tucci, Translation
La traduzione: un termine, che indica un processo che va ben al di lá della semplice trasposizione di termini da una lingua all’altra; si inquadra, invece, in un’ottica molto più profonda e complessa.
È una questione di parole unite dal filo di almeno DUE CULTURE più o meno diverse tra loro. Tradurre è avvicinare culture, avvicinare persone di mondi e lingue diverse, facilitandone le azioni più semplici e quelle più difficili.
Due testi messi a confronto, uno in una lingua A e l’altro in una lingua B, sono come due fotografie di due culture diverse tra loro. Immagino sempre queste fotografie riportate su un puzzle tutto scomposto, da ricomporre da zero. Una sfida sempre maggiore, tanto più numerosi e piccoli sono i suoi pezzi.
La traduzione non è altro che questo: ricomporre i pezzi di una cultura all’interno di una cultura “altra”, con tutte le difficoltá terminologiche e concettuali che il passaggio da una lingua all’altra comporta. Tanti pezzi, più tempo per ricomporre. Pezzi piccoli, termini più dettagliati, che richiedono maggiore analisi alla ricerca di una corrispondenza nel testo di arrivo. Il tutto è racchiuso all’interno di una grande cornice: la grammatica. Nel rispetto del contenuto del testo di partenza, bisogna creare quello di arrivo, anche modificando qualche passaggio, perché magari più consono alle strutture della lingua d’arrivo. È di fondamentale importanza considerare questo passaggio, ovvero la correttezza grammaticale del testo, specialmente quando stiamo traducendo verso la nostra lingua madre, perché è proprio allora che ci si aspetta da noi la perfezione, la correttezza totale; perché non possiamo lavorare su altre lingue, se prima non conosciamo a fondo la nostra.
I 6 errori che non puoi permetterti di fare da buon freelancer
29 Mag 2015 Lascia un commento
in Translation Tag:Freelance translator, Traduttori freelance, traduzioni, Translation, vademecum
Le cattive abitudini da evitare e alcuni consigli per combatterle.
Ci troviamo di fronte a uno scenario ricco di troppe aziende copia-e-incolla, in balia delle onde di un mercato sempre più competitivo. In un periodo economico come quello che stiamo vivendo, a volte è più semplice attribuire alla crisi la responsabilità dei propri insuccessi. Ma a prescindere dalla forma societaria, responsabilità limitata o ditta individuale, siamo tutti parte integrante di un sistema economico globale.
Tralasciando in questo articolo l’analisi di alcuni concetti fondamentali come il personal branding e il posizionamento, voglio concentrarmi sulle modalità operative, ovvero: come facciamo le cose. Oggi più che mai è indispensabile avere ben chiari 3 aspetti della propria professionalità:
Chi siamo?
Cosa facciamo?
Come lo facciamo?
Anche il freelancer fa impresa e non può esimersi dall’attuazione di una strategia ben definita. Allo stesso modo deve tenere sotto controllo l’andamento del proprio lavoro, facendo molta attenzione a non “inciampare” nei 6 errori che portano alla deriva la sua attività.
1) Mancanza di continuità gestionale e procedurale
Le modalità operative designate al raggiungimento degli obiettivi prefissati vengono attuate sporadicamente in quanto ci sono sempre delle urgenze da inseguire. Questa abitudine porta ad abbandonare un metodo rigoroso e, di conseguenza, può precludere i risultati.
Risulta pertanto indispensabile pianificare le attività in maniera chiara, in modo tale da monitorare l’andamento e intervenire qualora si dovessero verificare attività che ne impediscono il normale timing.
2) Mancanza di condivisione di procedure e obiettivi
Spesso gli obiettivi sono chiari esclusivamente al titolare/responsabile del progetto, il quale, “travestito” da super eroe, manca completamente della capacità di delega.
Al contrario, è importante riconoscere i limiti delle proprie capacità e competenze e incaricare un professionista più esperto per svolgere queste funzioni. Ecco perché dovremmo essere fiduciosi nelll’outsourcing e nel networking.
3) Rassegnazione e abbandono del monitoraggio e dell’analisi dei dati
L’assenza di un metodo e di modalità operative, porta gradualmente verso l’impossibilità di poter avere un quadro della propria attività. Questo comporta l’incapacità di stabilire nuovi obiettivi e/o monitorare lo stato d’avanzamento di quelli pianificati. Quindi si continua a lavorare inseguendo finte urgenze non produttive.
Il consiglio per evitare ciò è lo stesso del primo punto: pianificazione, monitoraggio ed eventuale intervento.
4) Trascurare il Portafoglio Clienti
Non tutti hanno la possibilità di integrare la propria attività con un CRM, ma spesso questa è soltanto una scusa in quanto basterebbe un “banalissimo” file di Excel.
Molte aziende e venditori commettono il grave errore di non tenere traccia delle informazioni e delle varie relazioni che intercorrono con la clientela: attuale, passata e potenziale.
La pressione ci porta spesso a trascurare i nostri clienti, anche quelli di maggior valore. Alla base c’è la mancanza di un’analisi del reale valore, senza distinguere quali siano i clienti buoni da quelli poco produttivi, o peggio ancora dai prezzofobici.
Se non siete dei nativi digitali potete affidarvi alla vecchia carta stampata, ma non lasciate i vostri dati sparsi in un’agenda o peggio ancora, non trinceratevi dietro la frase “io ho tutto in mente”.
5) Pretendere di vendere tutto a tutti
Tecnicamente si parla di segmentazione del proprio target: è indispensabile rivolgersi ad un pubblico mirato, con prodotti/servizi mirati.
Come afferma Tom Peters, è essenziale “distinguersi per non estinguersi“.
A volte capita di continuare a combattere contro i mulini a vento, cercando di competere con forti realtà radicate sul territorio, utilizzando come unica leva il prezzo e trascurando un vero valore aggiunto. Cercate di trovare l’elemento che vi rende veramente differenti rispetto alla concorrenza.
6) Non comprendere quando finisce un ciclo
La poca lucidità porta a perdere di vista i punti fermi del proprio mercato di riferimento. Siamo bravissimi a trovare mille scuse, alibi, giustificazioni, allontanandoci dal vero motivo per il quale i clienti non acquistano più i nostri prodotti o quelli della concorrenza.
Il rischio perciò è quello di continuare a vendere un prodotto/servizio dove la richiesta è pari a zero, o molto bassa e soddisfatta soltanto dalle aziende leader e più strutturate.
Come rimedio spesso si tentano sporadiche azioni di marketing senza una precisa strategia e di conseguenza con risultati inequivocabilmente disarmanti, che danno riscontro alle nostre convinzioni.
Se anche tu commetti questi errori, probabilmente è giunto il momento di fermarti a riflettere e fare una seria analisi della tua attività.
Fonte: https://www.twago.it/blog/i-6-errori-che-non-puoi-permetterti-di-fare-da-buon-freelancer/amp/
Il mondo dietro alle parole
19 Mag 2015 Lascia un commento
in Translation Tag:German, meaning, tedesco, traducibilità, traduzioni, translatability, Translation
In rete si sta diffondendo la moda di andare a scovare parole “intraducibili” e rappresentarle graficamente con un processo di traduzione intersemiotica. Effettivamente a volte una semplice immagine è più esplicativa di tante parole, però l’idea di trovare piccole immagini fra le righe di un romanzo come traduzione di parole “intraducibili” fa sorridere.
Ma cosa significa “intraducibile”? Secondo lo Zingarelli, intraducibile è ciò “che non è possibile tradurre” o “che non si può esprimere o esplicitare con le parole”.
Il Treccani definisce così: “Che non si può tradurre in altra lingua, o piuttosto che non può essere tradotto adeguatamente […]”. Ci sono davvero parole intraducibili? O si tratta di una negoziazione per arrivare a “dire quasi la stessa cosa” come scrive Umberto Eco in un celebre saggio?
La traduzione non è solo un ponte attraverso il quale si passa da una lingua all’altra: collega anche le sponde di due diverse culture. Più sono diverse le culture e più sarà probabile non trovare sulle due sponde sassi e conchiglie uguali. In questo caso il traduttore, che conosce a fondo le due lingue e le due culture e ne comprende le differenze, inizia un paziente lavoro di negoziazione fra i due mondi alla ricerca di una soluzione per rendere al meglio quell’espressione della lingua di partenza nel testo di arrivo. Molte sono le tecniche a cui si può ricorrere di volta in volta: adattamento, prestito, perifrasi, calco e così via. I casi più complessi sono proprio quelli di parole nate per descrivere fenomeni ed emozioni specifici di una certa cultura e non riscontrabili nell’altra, le cosiddette culture-bound words.
Riporto qui alcuni termini tedeschi di difficile resa in italiano. Non propongo un’unica traduzione, ma spunti di riflessione, lasciando al lettore il piacere di giocare a scoprire una propria traduzione o di trovare quella scelta da tanti colleghi nel minuzioso lavoro quotidiano di negoziazione.
Quereinsteiger. La Germania, lo sanno tutti, è un paese molto ben organizzato e strutturato. L’accesso alle professioni – tutte le professioni, anche le più semplici – è preceduto da studi o corsi di formazione appositi. La parola Quereinsteiger indica proprio l’eccezione a questa regola: colui che si dedica a una professione diversa da quella che ha imparato o per cui ha studiato, letteralmente “colui che entra lateralmente” – da una porta secondaria o a metà strada.
Zweisamkeit. È una parola che ricalca il termine tedesco per solitudine (Einsamkeit), con essa però non si intende l’essere soli, ma l’essere in due. Si potrebbe giocare con l’italiano facendo un calco e inventando la parola “duotudine”. La Zweisamkeit, a differenza della solitudine, è spesso intesa in modo positivo: passare del tempo piacevolmente in due, godersi una serata, una passeggiata, un viaggio in due.
Kaffeetrinken. È una di quelle parole che nascondono un mondo. Si tratta di una parola composta, apparentemente semplice, alla lettera “bere il caffè”; culturalmente rimanda a una tradizione sconosciuta per chi non frequenta la Germania. Un italiano pensa subito al caffè (espresso, ovviamente) preso a una qualunque ora in piedi al bancone di un bar. Invece il Kaffeetrinken,riservato al pomeriggio, è un rito diffusissimo che consiste in una sorta di merenda a base di caffè (lungo, naturalmente), cappuccino (sì, in Germania si beve anche nel pomeriggio), tè o bevande simili e golosissime torte accompagnate da infinite variazioni di biscotti. A dire il vero è più di una semplice merenda: non è riservato solo ai bambini e spesso è un’occasione per invitare amici o parenti a passare qualche ora in compagnia.
Geisterfahrer. Ogni tanto i programmi radio tedeschi vengono interrotti dall’annuncio dello speaker: “Attenzione! Sull’autostrada … all’altezza di … si trova un Geisterfahrer.” Letteralmente significa “automobilista fantasma”, in realtà non si tratta di fenomeni sovrannaturali, ma semplicemente di un automobilista che ha imboccato l’autostrada contromano, con tutte le complicazioni del caso. Un italiano si chiede come sia possibile imboccare l’autostrada contromano; in Germania non è poi così difficile, se si tiene conto del fatto che non ci sono i caselli per il pagamento del pedaggio. Basta che l’automobilista abbia bevuto una birra di troppo. Ma i Geisterfahrer sono anche nonnetti un po’ sbadati o ragazzi alle prese con tragiche prove di coraggio. Ad ogni modo la lingua tedesca ha sentito il bisogno di coniare una parola apposita.
Schultüte. Di nuovo una parola composta: scuola e sacchetto o cartoccio. Si tratta di un cono di cartone alto poco meno di un metro e decorato con i materiali e i disegni più fantasiosi. Viene riempito di dolciumi e oggetti perlopiù scolastici, e i bambini lo ricevono in dono dai genitori il primo giorno di scuola della prima elementare (la lingua tedesca, nella sua precisione, ha ovviamente anche una parola per descrivere questo importantissimo avvenimento: Einschulung). È una tradizione tedesca che sembra risalire al XIX secolo, un espediente per addolcire l’ingresso nel mondo della scuola.
Watt. Si tratta di un fenomeno naturale tipico di alcune coste, quelle della Germania, ad esempio. Il Watt è quella parte di costa che durante l’alta marea è coperta dal mare e durante la bassa marea rimane scoperta. Il Watt esiste anche in Italia ed ha perfino un nome (dal suono peraltro molto più scientifico e poco poetico) “piano mesolitorale”, ma si tratta di una striscia di pochi centimetri, che non risveglia l’attenzione e la curiosità delle masse. Sulle coste tedesche invece il mare si ritira per un tratto ben più ampio, generando un fenomeno interessante dal punto di vista scientifico e naturalistico, ma anche un’attrazione turistica. Il termine Watt è molto conosciuto in Germania e ha una valenza culturale molto ampia: c’è il Wattenmeer (mare di Watt), dove si organizzano Wattwanderungen (escursioni sul Watt) con un Wattführer (guida esperta di Watt) o si pratica la Wattenfischerei(pesca sul Watt) e via di questo passo.
©Francesca Parenti
Fonte: http://dizionaripiu.zanichelli.it/la-parola-al-traduttore/2014/09/18/il-mondo-dietro-alle-parole/
Una parola al giorno toglie il medico di torno
13 Mag 2015 Lascia un commento
in Translation Tag:curiosità, dictionary, dizionari online, parole, tips, traduzione, Translation, una parola al giorno, wordoftheday, words
Un modo simpatico per ampliare il proprio vocabolario, in italiano o in una lingua straniera, è quello d’iscriversi o consultare uno dei siti che quotidianamente propongono ai loro lettori di scoprire parole ed espressioni nuove.
La casa editrice Zanichelli offre la possibilità di ricevere ogni giorno nella propria casella di posta elettronica:
- La parola del giorno dal dizionario Zingarelli (italiano)
- The word of the day dal dizionario Ragazzini (inglese con traduzione in italiano)
- Le mot du jour dal dizionario Boch (francese con traduzione in italiano)
- Das Wort des Tages dal Nuovo dizionario di tedesco (tedesco con traduzione in italiano)
Il sito Una parola al giorno fa scoprire ogni giorno via mail nuovi vocaboli della lingua italiana, noti e meno noti, spiegati e commentati.
Save the words dell’Oxford University Press propone un abbonamento per scoprire una parola al giorno ed esorta i sui lettori ad adottare una parola della lingua inglese caduta un po’ in disuso. Adottandola si promette di utlizzarla parlando e scrivendo per evitarne la scomparsa.
Sui siti del dizionario inglese Oxford e del dizionario Merrian-Webster ci si può abbonare alla Word of the day (inglese), il primo iscrivendosi al feed RSS o seguendo il conto Twitter @oedonline, il secondo per email. Il vecchio sito dell’OUP ci fa scoprire parole nuove in francese, spagnolo, italiano, tedesco, russo e cinese.
Dictionary.com, previa iscrizione, manda parole inglesi da scoprire via Twitter, Facebook, email o feed. Il sito presenta anche una parola spagnola al giorno, con traduzione in inglese, tratta dal dizionario Collins.
Per arricchire il vocabolario francese le Centre National de Ressources Textuelles et Lexicales si sofferma ogni giorno su una parola tratta dal Trésor de la Langue Française. Per la lingua spagnola, il sito della RAE (Real Accademia della lingua spagnola) viene aggiornato quotidianamente (in basso a destra ) conLa palabra del día. Per scoprire nuove parole in portoghese c’è la Palavra do diadel dizionario Primberam.
Da Carlotta Saconney. Copyright © 2011 lexicool.com.
Fonte: https://www.lexicool.com/articolo-una-parola-al-giorno.asp